Montisola Percorso in barca per scoprire l’unicità di Montisola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Prima di approdare in una delle frazioni dell’isola, i cui abitanti sono dediti alla creazione di reti ed alla pesca, sarà possibile ammirare dal lago alcune delle principali località del Sebino e le due isolette che incorniciano Montisola: San Paolo e Loreto. Durata del percorso: mezza giornata.
Iseo e Montisola Antico feudo degli Oldofredi, Iseo conserva ancora oggi testimonianze di un glorioso passato. Imperdibile la pieve di Sant’Andrea, straordinario gioiello del romanico, ma meritano una visita anche piazza Garibaldi, gli stretti vicoli di fondazione romana ed il lungolago.
Iseo, e così anche Sulzano, sono ottimi punti di partenza per l’escursione a Montisola. Durata del percorso: mezza giornata.
Iseo e degustazione L’itinerario culturale di Iseo trova il suo gustoso completamento grazie alla visita di una delle rinomate cantine della Franciacorta, sempre più apprezzate nel mondo intero per la produzione del celebre “bollicine”, che nulla ha da invidiare allo champagne d’Oltralpe. Degustazione. La zona è ricca di vigneti , cantine, ville e monasteri che incantano i visitatori. Durata del percorso: mezza giornata.
Iseo, Montisola e Pisogne Dopo aver attraversato Iseo, la cittadina che ha dato il nome al Sebino ed aver solcato le acque del lago per raggiungere Montisola con i suoi calmi ritmi, ci si può spingere fino alle propaggini settentrionali del lago: Pisogne vanta quella che il critico Giovanni Testori definì “la cappella Sistina dei poveri”, straordinariamente affrescata da uno dei maestri del 500 bresciano, Girolamo Romanino. Durata del percorso: giornata intera.